Entreprise Monégasque de Travaux premiata per il suo impegno ambientale

Vincitrice del Trofeo "Sviluppo Sostenibile", Entreprise Monégasque de Travaux, guidata da Éric Humilier, è stata premiata ai Club Eco Monaco Awards per le sue innovazioni che aprono la strada a un'edilizia più responsabile nel Principato.

1. Può presentare la sua azienda e spiegare come lo sviluppo sostenibile è integrato nei suoi progetti e nel suo DNA?

EMT è un'azienda che produce e consegna calcestruzzo preconfezionato ai cantieri del Principato da oltre 50 anni. Poniamo lo sviluppo sostenibile al centro delle nostre decisioni e ci impegniamo a ridurre il nostro impatto ambientale anno dopo anno.

L'utilizzo di sottoprodotti industriali per sostituire il cemento nella produzione di calcestruzzo e l'abbandono completo dei combustibili fossili per la sua flotta di camion a favore di carburanti sintetici ricavati dai rifiuti hanno permesso a EMT di ridurre la propria impronta di carbonio di oltre 80.000 tonnellate dal 2010.

2. Cosa significa per lei questo premio "Sviluppo Sostenibile" e in che modo riflette i valori del suo team e della sua azienda a Monaco?

Il premio "Sviluppo Sostenibile" mette in luce i valori, l'impegno e lo spirito innovativo dell'azienda e del mio team. In ogni fase del nostro processo industriale, ci impegniamo a sperimentare nuove tecniche e ad attuare le migliori pratiche per limitare il nostro impatto sull'ambiente (gestione delle risorse, dell'acqua e dell'energia, ecc.).

Il nostro obiettivo è essere un partner virtuoso delle aziende monegasche nel settore dell'edilizia.

3. Quali sono le principali sfide che avete incontrato nel rendere le vostre attività più sostenibili e in che modo Monaco sostiene le vostre iniziative ambientali?

La sfida principale è di natura normativa. Il settore dell'edilizia, e in particolare i materiali da costruzione, sono soggetti a standard molto rigorosi. Per innovare e discostarci da questi standard, dobbiamo apportare competenze, condurre sperimentazioni e dimostrare la validità delle nostre scelte.

Monaco ci ha supportato quando abbiamo voluto introdurre autobetoniere di maggiore capacità per ridurre il numero di veicoli in circolazione nel Principato. Il codice della strada è stato adattato e il progetto si è concretizzato fin dall'inizio del progetto MARETERRA, consentendoci di trasportare una quantità equivalente di calcestruzzo con il 33% di veicoli in meno.

 

Date: 
Lunedì, Settembre 29, 2025