Perché la 7ª edizione dell'E-Rallye Monte-Carlo sarà indimenticabile

Il percorso è stato svelato un'ora prima della partenza e l'uso dei telefoni cellulari è stato vietato a bordo... Questa 7ª edizione dell'E-Rallye Monte-Carlo si è distinta per le nuove regole che hanno reso più vivace la gara.

Questa 7ª edizione dell'E-Rallye Monte-Carlo passerà alla storia. Innanzitutto perché è stata colpita dalla tempesta Aline e due dei quattro eventi di venerdì sono stati annullati. Ma anche e soprattutto perché questa annata 2023 ha segnato un cambio di rotta nelle regole. Un itinerario segreto svelato ai principali partecipanti solo un'ora prima dell'inizio. L'importanza delle attrezzature automatiche è stata ridotta, rimescolando le carte del successo. Il futuro - e soprattutto l'ottava edizione - ci dirà se queste innovazioni sono destinate a rimanere, ma resta il fatto che questa versione 2023 dell'E-Rallye è stata condita con la salsa ACM.
 
Qualcuno dirà, a torto o a ragione, che le nuove regole hanno aumentato il divario tra i livelli, altri diranno il contrario. Ma è chiaro che l'Automobile Club de Monaco è riuscito a spingere i partecipanti al limite.
 
Al volante della loro Kia E-Niro, è stata la coppia spagnola formata da Conde Eneko e Lukas Sergnese a vincere di stretta misura la gara di sabato sera nel famoso buio del Col de Turini. È stata una doppietta per il produttore coreano, davanti a una Volkswagen ID3.

 

 

 

 

 

Date: 
Martedì, Ottobre 24, 2023