
Carrefour Monaco è impegnato
Lunedì mattina, Carrefour Monaco ha firmato il Patto nazionale per la transizione energetica.
Il recente arrivo del nuovo direttore, Rémi Feipeler, ha ispirato una nuova concezione di acquisti etici e responsabili, nonché molti cambiamenti positivi nella transizione energetica.
Tra le altre azioni di punta, citiamo:
- un nuovo sistema di refrigerazione per negozi - che è in fase di attuazione - e che consente un risparmio energetico del 25%. Questo nuovo sistema di refrigerazione centrale funziona con CO2 e non più con il freon, il che consente di dividere per 2.700 emissioni di gas serra - alternative al confezionamento monouso (distribuzione di rinfuse e offerta di imballaggi sostenibili e eco-responsabile) - un servizio di consegna con veicolo elettrico effettuato da un fornitore di servizi con il logo Carrefour - smistamento di scatole in plastica e cartone - implementazione del 100% LED.
Annabelle Jaeger-Seydoux, direttrice dell'MTE, ha elogiato il ruolo di prescrizione di Carrefour Monaco e ha dichiarato "saper contare sul negozio per continuare a cambiare le abitudini di acquisto dei consumatori che vivono e vengono a lavorare nel Principato" . In effetti, Carrefour Monaco ha 300 impiegati giornalieri che, attraverso il Patto Nazionale, saranno messi al corrente della transizione energetica del Principato.
Come promemoria, la creazione del Patto nazionale fu auspicata da SAS il Principe Alberto II, che fu il primo firmatario. Lo strumento offre a ciascuno di noi l'opportunità di riflettere sul nostro impatto sul pianeta e ci consente di intraprendere personalmente il percorso di un Monaco privo di emissioni di carbonio.